Saldatore
Scadenza: 10/07/2019

FINALITÀ
DEL CORSO E FIGURA FORMATA
Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire competenze tecnico-professionali relativamente al processo di saldatura manuale TIG/MIG, attraverso l'apprendimento di nozioni di tecnologia dei metalli e tecniche di saldatura su ferro.
Si prevede di formare una figura professionale definita nel tabulato regionale delle qualifiche SA 1.3 – SALDATORE: si tratta di un lavoratore impiegato sia nei reparti di produzione del prodotto, sia all'interno del processo produttivo, che nei vari settori aziendali; un professionista in grado di gestire in team e in autonomia le fasi salienti dell'analisi, produzione, manutenzione e riparazione. Alla fine del percorso l'allievo sarà in grado di eseguire processi di saldatura, partendo da una fase di preparazione dei pezzi da saldare, per arrivare alla rifinitura degli stessi, leggendo i disegni tecnici e le istruzioni che accompagnano i pezzi. La partecipazione al corso garantirà direttamente ai beneficiari ed indirettamente alle imprese di acquisire uno degli elementi strategici di competitività, sia per le produzioni locali che per i processi delocalizzati. Il beneficio principale sarà pertanto quello di favorire una crescita culturale coinvolgendo anche tutta quella popolazione che necessita di una riqualificazione per riorientarsi nel mercato del lavoro.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso, COMPLETAMENTE GRATUITO, è rivolto a n.15 ALLIEVI DISOCCUPATI/INOCCUPATI ai sensi delle disposizioni di legge vigenti e quindi iscritti al Centro per l'Impiego, residenti o domiciliati nella Regione Marche, maggiorenni o che abbiano assolto l'obbligo scolastico.
SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO
u.f. 01 – orientamento iniziale e bilancio delle competenze: ore 5.
u.f. 02 – diritto del lavoro e contratti atipici: ore 5.
u.f. 03 – sicurezza nei luoghi di lavoro: ore 16.
u.f. 04 – disegno tecnico industriale, tracciatura e sviluppo: ore 30.
u.f. 05 – prove non distruttive, misure e controlli metrologici: ore 20.
u.f. 06 – qualità tecnologica e materiali: ore 10.
u.f. 07 – sistemi costruttivi, lettura e comprensione documentazione tecnica e norme: ore 20.
u.f. 08 – tecniche di saldatura: ore 46.
u.f. 09 – laboratorio officina professionalizzante (saldatura tig – mig): ore 110.
u.f. 10 – startup d'impresa e cultura aziendale: ore 5.
u.f. 11 – orientamento finale: ore 5.
u.f. 12 – stage aziendale: ore 120.
u.f. 13 – esami finali: ore 8.
DURATA E MODALITÀ SVOLGIMENTO
Il percorso formativo della durata di 400 ore complessive sarà strutturato in 272 ore d'aula/laboratorio attrezzato, 120 ore di stage e 8 ore di esami per il rilascio della qualifica. Le lezioni di 5 ore sono previste per 5 incontri alla settimana.
Sede: I.I.S. “Fermi – Sacconi – Ceci” di Ascoli Piceno
TITOLO RILASCIATO
Al termine del percorso,
agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del
corso ed avranno superato l'esame finale, sarà rilasciato un
attestato di QUALIFICA DI PRIMO LIVELLO – SA 1.3 SALDATORE
valido ai sensi della legge 845/1978 e della legge nazionale n. 16
del 1990.