I MERCOLEDI' DELLE DOGANE: "Percorso di Pianificazione e Compliance Doganale” (Maggio - Giugno 2023)
PERCORSO FORMATIVO PER DIPENDENTI DI AZIENDE MANIFATTURIERE con la possibilità di iscriversi all'intero percorso o ai singoli moduli
maggio e giugno 2023

Il "Percorso di Pianificazione e Compliance Doganale” ha un taglio pratico, con l’obiettivo di dare nozioni generali per capire l’iter doganale e i concetti di base degli scambi internazionali, affinché tutti i reparti, ognuno con le proprie competenze, possano strutturare delle procedure più snelle e ed efficienti. Il personale alla fine del corso dovrebbe essere in grado di poter capire dove possano essere presenti delle problematiche per l’azienda in modo da poterle prevenire da solo o con l’aiuto del consulente.
In questo caso la durata del corso permette di poter approfondire gli argomenti, in base alle esigenze specifiche dell’azienda, con l’analisi dei casi pratici e soprattutto della documentazione. In questo programma vengono inseriti anche gli scambi intracomunitari in modo tale da dare una panoramica completa degli scenari internazionali e per poter comprendere similitudini e differenze con gli scambi extraUE
L’Azienda potrà scegliere uno o più
moduli; ogni MODULO è condotto in modo distinto dai precedenti in modo tale che
l’azienda possa scegliere anche tipologie di personale diverso da far
partecipare.
MODULO 1 “ESPORTAZIONI” – 10 maggio orario 10.00 - 12.30 (Scadenza 03/05/2023)
La normativa di riferimento – lo scenario globale; il percorso di pianificazione doganale; le figure che intervengono negli scambi internazionali; i documenti di trasporto; concetto di esportazione
Documenti commerciali: il ruolo della fattura e i suoi elementi obbligatori; esportazioni dirette e indirette; dogana competente per territorio; procedura Domiciliata; DAU e DAE; la verifica doganale; la prova dell’avvenuta esportazione: Il codice MRN; la revisione dell’accertamento della bolletta doganale.
MODULO 2 “LA TARIFFA DOGANALE” – 17 maggio orario 10.00 - 12.30 (Scadenza 10/05/2023)
Il sistema
armonizzato; che differenza c’è tra HS code e nomenclatura combinata; la
tariffa doganale; come si determina e la sua importanza; gli strumenti di
supporto: le note esplicative e i pareri di classifica; le banche dati; casi
pratici.
MODULO 3 - “LE OPERAZIONI DI IMPORTAZIONE ” – 24 maggio orario 10.00 - 12.30 (Scadenza 17/05/2023)
Operazioni doganali d'importazione; gli elementi dell’accertamento doganale; iI valore in dogana; casi particolari: royalties; il calcolo ed il pagamento dei diritti doganali; la reintroduzione in franchigia e la temporanea importazione; documenti per la procedura d’importazione; i nuovi tracciati H; i documenti che devono avere le aziende per la registrazione contabile.
MODULO 4 - “L’ORIGINE DELLE MERCI NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI” – 31 maggio orario 10.00 - 13.00 (Scadenza 24/05/2023)
Origine non vuole dire provenienza; certificazione di origine da parte della Dogana: l’IVO; non coincidenza tra origine preferenziale e non preferenziale; concetto di origine non preferenziale il “Made in”; prodotti interamente ottenuti; attività insufficienti a conferire l’origine; le regole previste dall’allegato 22-11; le regole di lista della Commissione UE; la tracciabilità dell’origine NON PREFERENZIALE; concetto di origine preferenziale; le lavorazioni non sufficienti e sufficienti; la certificazione di origine preferenziale; certificati EUR 1, FORM-A e ATR; dichiarazione di origine preferenziale in fattura; la certificazione d’origine preferenziale rilasciata dal fornitore; dichiarazione di lungo termine del fornitore; status di “esportatore autorizzato”; la compilazione delle fatture e conservazione delle prove di origine; casi pratici.
MODULO 5 - “SCAMBI INTRACOMUNITARI - CESSIONI: CASI PARTICOLARI - ACQUISTI E SERVIZI" - 7 giugno orario 10.00 - 13.00 (Scadenza 31/05/2023)
Presupposti normativi e territoriali; MODELLI INTRASTAT; elementi essenziali: onerosità dell’operazione, iscrizione al VIES- NOVITA’ 2020, prova avvenuta consegna - NOVITA’ 2020; cessione di beni: normativa IVA; adempimenti contabili: la fattura – indicazioni obbligatorie, momento di emissione, registrazione; note di variazione: sconti e resi; casi particolari: acconti, cessioni omaggio e imballaggi, stampi; prestazione di servizi: normativa IVA; fatture di servizi, distinzione tra le varie tipologie di servizi generici; acquisti intracomunitari: registrazione delle fatture, note di variazione, casi particolari: rappresentante fiscale, soggetto identificato, etc.
MODULO 6 - “INCOTERMS®” - 14 giugno orario 10.00 - 12.30 (Scadenza 07/06/2023)
Definizione degli incoterms®; definizione, le novità 2020, lettura e comprensione della tabella, Illustrazione dei codici più utilizzati; regole di interpretazione degli incoterms®.
MODULO 7 - “TRIANGOLAZIONI” - 21 giugno orario 10.00 - 12.30 (Scadenza 14/06/2023)
Definizione di triangolazione; gli attori della triangolazione; triangolazioni nazionali; casi pratici; triangolazioni comunitarie; casi pratici; triangolazioni extracomunitari; casi pratici.
MODULO 8 "L’AUTORIZZAZIONE AEO - LE PROCEDURE DI PIANIFICAZIONE DOGANALE E DI AUTOVALUTAZIONE" - 28 giugno orario 10.00 - 12.30 (Scadenza 21/06/2023)
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione; il concetto di affidabilità l’autorizzazione AEO; le tipologie di autorizzazione; il questionario di autovalutazione; il percorso per giungere alla certificazione; responsabilità 231: l’aggiornamento del modello con il reato di contrabbando coinvolge anche le accise.
SEDE - ISCRIZIONI
I MODULI saranno realizzati su piattaforma Zoom. Clicca qui per iscriverti https://bit.ly/3nLYKoS
Le aziende, aderenti ai Fondi interprofessionali possono finanziare l’attività formativa con le proprie risorse del conto aziendale.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE INTERO PERCORSO FORMATIVO
- Azienda associata al sistema Confindustria: € 820,00 + IVA.
- Azienda non associata al sistema Confindustria: € 1050,00 + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE SINGOLO MODULO FORMATIVO
- Azienda associata al sistema Confindustria: € 120,00 + IVA.
- Azienda non associata al sistema Confindustria: € 150,00 + IVA.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Consulta qui.
INFORMAZIONI
Sara Vallone - Mob. 366.3723969 - vallone@confindustriaservizi.ap.it
Monica Marini - Mob. 348.5453639 - marini@confindustriaservizi.ap.it